21 Luglio 2020
Referendum Costituzionale 20 e 21 settembre 2020
MODIFICHE AGLI ARTT. 56, 57 E 59 DELLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI RIDUZIONE DEL NUMERO DI PARLAMENTARI
si tratta del Referendum Costituzionale che non ha potuto aver luogo lo scorso marzo a causa dell’emergenza covid-19
SPOSTAMENTO SEZIONI ELETTORALI
per assicurare ogni adeguata misura atta a prevenire il rischio di contagio da Covid-19, le Sezioni 1 – 2 – 3 – 7 sono state trasferite al piano terra della scuola Media – ingresso dal cortile di Via Sarmato.
VOTO IN SICUREZZA
Per accedere ai seggi è obbligatorio l’uso della mascherina.
Al momento dell’accesso nel seggio, l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l’elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Per quanto riguarda l’accesso dei votanti, è rimessa alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali: evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5°C; non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni. Per queste ragioni non verrà effettuata la misurazione della temperatura durante l’accesso ai seggi.
ESERCIZIO del VOTO a DOMICILIO PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI QUARANTENA O DI ISOLAMENTO FIDUCIARIO PER COVID-19 – Di seguito le informazioni e la relativa modulistica
- Avviso voto a domicilio per Covid
- Domanda voto domiciliare per Covid
- Certificato medico per voto domiciliare Covid
VOTO DEGLI ELETTORI FISICAMENTE IMPEDITI: modalità di organizzazione del servizio di rilascio delle certificazioni da parte dell’A.U.S.L. di Piacenza al seguente link: http://www.ausl.pc.it/comunicatiAziendali/comunicato.asp?id=1547&fbclid=IwAR0xwLC9QhndgKKqQoOHZlM_1Tv-e4trdhOi0bkAAi1cLOnwPplOVPgsQ54
OPZIONE VOTO IN ITALIA: i cittadini italiani residenti all’estero iscritti nelle liste elettorali VOTANO PER CORRISPONDENZA. È possibile in alternativa scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale dandone comunicazione al proprio ufficio consolare entro e non oltre il 28 luglio 2020 attraverso il seguente modulo: Mod_Opzione_Aire
ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO: Gli elettori temporaneamente all’estero da almeno 3 mesi, per motivi di studio, lavoro, cure mediche e dei loro famigliari conviventi, possono richiedere di poter votare per corrispondenza. L’opzione per il voto all’estero può essere espressa compilando un apposito modulo modello_opzione_temporanei_estero_referendum_20200329_0, da trasmettere entro e non oltre il 19 agosto 2020, direttamente al Comune di Borgonovo Val Tidone tramite email (elettorale.borgonovo@sintranet.it), PEC (elettorale.borgonovo@legalmail.it), oppure fax (0523861828).
Aggiornato il 24 Settembre 2020

Ultimi articoli
Comunicati 15 Gennaio 2021
CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI 2021
Si invita la cittadinanza a prendere visione del calendario 2021 della raccolta differenziata sul territorio comunale.
Comunicati 12 Gennaio 2021
DIRITTI DI SEGRETERIA SUE – ANNO 2021
Con Delibera di Giunta Comunale n. 119 del 14/12/2020 sono stati approvati gli importi dei diritti di segreteria del SUE per l’anno 2021.
Comunicati 11 Gennaio 2021
PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
E’ uscito il Bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare nel Progetto di Servizio Civile Universale “LEGAMI DI COMUNITA'” a cui il Comune di Borgonovo Val Tidone partecipa quale Ente di Accoglienza di CSV Emilia.
Comunicati 31 Dicembre 2020
AVVISO ALLA CITTADINANZA – CHIUSURA UFFICI COMUNALI
SABATO 2 GENNAIO 2021 Chiusura degli Uffici Comunali per l’intera giornata, con esclusione dell’Ufficio della Polizia Locale Reperibilità telefonica per i servizi demografici essenziali (denuncia di nascita/morte) n.